intorno alla natura
Gli orti in casa rappresentano un’alternativa ecologica ed economica all’acquisto di ortaggi al supermercato, dove spesso i prezzi sono esorbitanti e non sempre la qualità è soddisfacente. Senza dimenticare, inoltre, l’utilizzo massiccio di prodotti fitosanitari e la coltivazione in serre riscaldate per tutti i mesi dell’anno, che ha fatto ormai dimenticare alla maggior parte degli italiani cosa significa la stagionalità del raccolto. Abituati come siamo ad avere a disposizione tutti i tipi di frutta e verdura, per tutto l’anno, gli orti sul terrazzo permettono di ritrovare il giusto contatto con i ritmi lenti della natura: pomodori in estate, cavoli d’inverno, e così via.
La coltivazione dell’orto in casa è una pratica adatta a tutte le età, dal momento che non comporta lavori eccessivamente impegnativi dal punto di vista fisico. Per questi motivi, gli orti in casa possono rappresentare una valida iniziativa per permettere alle persone anziane di rimanere attive ed impegnate, combattendo la depressione e la tendenza a lasciarsi andare tipiche dell’età avanzata.
Escludendo le spese iniziali relative alla messa in opera dell’orto casalingo, appare evidente come le spese “di gestione” dello stesso siano davvero minime. Con pochi euro è possibile acquistare sementi e piantine da mettere a dimora, mentre le spese per l’irrigazione e l’eventuale concimazione organica sono anch’esse contenute. Ad esempio, una bustina di semi di lattuga ha un costo di poche decine di centesimi di euro, e già nel giro di un mese e mezzo circa si potrà raccogliere dell’ottima insalata da portare in tavola.
Perchè allora non coltivare qualcosa in casa, magari anche sul terrazzo se non disponiamo di spazio sufficiente?
Zucchine,. fragole, carote, pomodori, insalate, erbe aromatiche e quant'altro desideriate, coltivate naturalmente e sempre fresche, con la soddisfazione di gustarsi i frutti del proprio lavoro.